|
 |
L'edizione 2011 di O'scia' - la rassegna di arti e musiche dedicata
all'integrazione culturale - si è svolta, come tradizione - a Lampedusa,
isole Pelagie, da martedì 27 settembre a sabato 1 ottobre 2011.
Lo rende noto la Fondazione O'scia', che, pur avendo annunciato la fine
della manifestazione nel 2010, raccoglie il pressante invito di vasti settori
dell'opinione pubblica, alla luce degli avvenimenti accaduti, e si appresta
ad organizzare il nono evento di un'iniziativa di respiro internazionale, unica
nel suo genere, che vanta la partecipazione e la testimonianza di trecento
artisti italiani e stranieri.
"Quella di quest'anno -ha dichiarato Claudio Baglioni, ideatore e promotore
della manifestazione - sarà un'edizione se possibile ancora più appassionata
e intensa, con la quale cercheremo di ribadire l'accoglienza ai profughi,
la riconoscenza ai soccorritori e la solidarietà agli isolani, che vivono
una delle ore più difficili della loro non facile storia, tra il cronico abbandono
del passato, la drammatica minaccia della guerra in Libia e la grave crisi
in cui versa l'unico comparto su cui si fonda la fragile economia isolana: il turismo".
"Ci auguriamo - ha concluso Baglioni - che l'appello degli artisti e del pubblico
giunga a destinazione e che la politica europea e italiana non si voltino dall'altra
parte, ma facciano il loro dovere perché quest'area e il Mediterraneo tutto
ritrovino la pace e la serenità necessarie a coltivare l'incontro
e non lo scontro tra civiltà, quale unica strada in grado di garantire
un futuro di crescita e sviluppo per tutti".
La Fondazione O’Scia’ ringrazia la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Ministero del Welfare, Ministero dell’Ambiente e tutela del Territorio e Mare, Presidenza Regione Siciliana, Assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari, Assessorato alle Attività Produttive, Assessorato dei Bei Culturali e Identità Siciliana, Assessorato del Territorio e Ambiente, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Assessorato Pesca.
5 serate di spettacolo “live” gratuite in cui oltre un centinaio di artisti si alterneranno sul palco insieme con Claudio Baglioni, per accendere ancora una volta i riflettori sul tema dell’integrazione tra le culture.
Artisti partecipanti
Prima serata
Claudio Baglioni
Antoine Michel
Mario Biondi
Matilde Brandi
Nathalie
Filippa Giordano
Cugini di Campagna
Maurizio Ferrini
Anna Tatangelo
Vinicio Marchioni
Patty Pravo
Chiara Canzian
Pooh
Seconda serata
Claudio Baglioni
Antoine Michel
Alberto Fortis
Selene
Emanuela Tittocchia
Beppe Fiorello
Amedeo Minghi
Nino Buonocore
Dik Dik
Pino Daniele
Irene Fornaciari
Zucchero
Terza serata
Claudio Baglioni
Antoine Michel
Loredana Errore
Ramona Badescu
Tricarico
Emma
Sasà Salvaggio
Camaleonti
Marco Columbro
Enrico Ruggeri
Alessandra Amoroso
Edoardo Bennato
Quarta serata
Claudio Baglioni
Antoine Michel
Enrico Ruggeri
Marco Masini
Lucariello
Sonohra
Giuliano Palma
Stefano Masciarelli
Giorgio Panariello
Teresa De Sio
Loredana Bertè
Paola Saluzzi
Luca Carboni
Formula 3
Quinta serata
Claudio Baglioni
Antoine Michel
Loredana Errore
Ira Losco
Ilaria Moscato
Lillo e Greg
Alessandro Preziosi
Annalisa
Alessandro Siani
Lino Banfi
Pablo e Pedro
Giorgio Panariello
Max Pezzali
PFM
|