O'Scia' VI edizione: Lampedusa 2008
ricordare il passato, pensare il presente, immaginare il futuro
Fiorello e Paolo Belli con Claudio Baglioni
Sarà un’edizione davvero speciale e unica la sesta di O’scia’ - “Lampedusa 2008” – un appuntamento che si conferma uno dei più importanti e significativi momenti di incontro tra arti, musiche, linguaggi e culture, non solo d’Italia, ma di tutta l’Europa.
Malgrado le difficoltà della vigilia - che avevano rischiato di mettere in forse l’intera manifestazione - Claudio Baglioni e la Fondazione O’scia’ sono riusciti a ideare e organizzare tre eventi (25, 26, 27 settembre) di grande spettacolo e grande musica.
Il 26 settembre alle ore 15.00 si svolgerà presso la Sala Stampa del Distaccamento dell’Aeronautica Militare, la seconda edizione de “Gli uomini della storia accanto” tavola rotonda sul fenomeno migrazioni e sul valore dell’integrazione tra le culture . Alla tavola rotonda interverranno: Riccardo Noury, Direttore dell’Ufficio Comunicazione di Amnesty International, Bernardino De Rubeis, Sindaco di Lampedusa e Linosa, Massimo Barra, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Giuseppe Silveri, responsabile della Direzione Generale dell’Immigrazione del Ministero del Lavoro,della Salute e delle Politiche Sociali, il Prefetto Mario Morcone del Dipartimento per le Libertà Civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, Peter Schatzer, Capo Missione Italiadell’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), Angela Oriti, coordinatrice Progetto – Area Protezione della Save The Children Onlus, Laura Boldrini dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Gianluigi Biagioni Gazzoli, del World Islamic Call Society, e Claudio Baglioni, Socio Fondatore-Promotore della Fondazione O’Scia’, che sarà anche portatore di un messaggio di solidarietà e partecipazione dell’assistente ecclesiastico della Comunità di S. Egidio, Don Matteo Zuppi.
Anche per questa sesta edizione, O'Scia’ ha avuto l'onore di vedersi rinnovare l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero degli Affari Esteri, dell’Ambiente, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Difesa, della Giustizia, Ministro per la Gioventù, Ministero dell’Interno, del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, per le Pari Opportunità, dei Rapporti con le Regioni, della Presidenza della Regione Siciliana; hanno dato il contributo per la realizzazione della manifestazioneil Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, la Presidenza della Regione Siciliana, l’Assessorato Regionale per il Turismo Comunicazione e Trasporti della Regione Siciliana; oltre al sostegno di prestigiose organizzazioni internazionali quali la Comunità di Sant’Egidio, la Croce Rossa Italiana,OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni),Save The Children Onlus, l'UNHCR (l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), , e il W.I.C.S (World Islamic Call Society).
Ecco il calendario degli eventi:
il passato
Giovedi 25, ore 21.00
Paolo Belli con la sua musica e le re-interpretazioni della sua orchestra, ripercorre con Claudio Baglioni la storia di O’Scia’, con le immagini dei momenti più intensi ed emozionanti di questi primi cinque anni di grandi incontri, tra 150 artisti italiani e stranieri.
il presente
Venerdì 26, ore 21.00
Un concerto straordinario di Claudio Baglioni, l’unico di quest’anno con la sua band, con le partecipazioni video dei 50 protagonisti che sarebbero stati sul palco di O’scia’.
il finale
Sabato 27, ore 21.00
Lo spettacolo di Fiorello con la sua orchestra per la grande festa di chiusura. Claudio Baglioni e Fiorello, eccezionalmente insieme per O'scia'.